Professionisti, abitazione ad uso ufficio: quali spese si possono scaricare?
Sempre più sono i professionisti che operano la loro attività da casa, adibendo una stanza ad ufficio, eliminando quindi i costi di locazioni commerciali con annessi oneri. Analizziamo quindi cosa il TUIR prevede in materia, nella fattispecie quali sono gli oneri deducibili dal reddito d’impresa. Nella determinazione del reddito da lavoro autonomo è frequente il caso degli immobili a uso promiscuo, perché la situazione di chi svolge l’attività in un luogo che è casa e anche studio è assai più ricorrente in ambito professionale che non in quello imprenditoriale. Il...
Read MoreNUOVO OBBLIGO PER I DATORI DI LAVORO CONTRO L’ABUSO SESSUALE SUI MINORI: GUIDA E MODULISTICA
Il 6 aprile 2014 è entrato in vigore il decreto legislativo emanato in attuazione della direttiva comunitaria contro l’abuso sui minori. Qui di seguito i riferimenti di legge ed i modelli scaricabili per la richiesta del certificato penale. Clicca qui per scaricare la modulistica. A cura dell’Avv. Donadel. Il 6 aprile 2014 è entrato in vigore il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 39, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2014, emanato in attuazione della direttiva comunitaria 2011/93/UE. In particolare, i datori di lavoro che intendano impiegare una...
Read MoreCO. CO. PRO.: ripassiamo i principi fondamentali.
Il contratto a progetto o contratto di collaborazione a progetto (co.co.pro.) o meglio contratto di collaborazione contributivo per programma, progetto o fase di esso, è un tipo di contratto di lavoro introdotto in Italia, successore del contratto di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) introdotto dal c.d. pacchetto Treu e successivamente modificato dal D.lgs. n. 276/2003 (cosiddetta Legge Biagi), di attuazione della legge delega 30 del 2003. Qui di seguito analizzeremo i principi fondamentali in chiave semplificata, comprensibile anche ai meno...
Read MoreRinvio Tasi solo per comuni con aliquote non deliberate entro venerdì.
Sul rinvio Tasi (tributo sui servizi indivisibili) l’ago della bilancia è la delibera del comune. I comuni, 960, (secondo i dati della Consulta dei Centri di assistenza fiscale) che hanno, infatti, deliberato le aliquote Tasi non avranno un rinvio della data del versamento che resta, dunque, confermata al 16 giugno 2014. Un rinvio, invece, lo avranno tutti quei comuni, la maggioranza, che non hanno deliberato in tema di tributo sui servizi indivisibili. Per i contribuenti residenti in questi ultimi comuni la chiamata alla cassa arriverà con ogni probabilità a fine settembre, in...
Read More5×1000 2014: in rete gli elenchi provvisori.
Le associazioni di volontariato, con 40.474 domande, rappresentano il maggior numero di aspiranti beneficiari. In tutto, le iscrizioni raggiungono quota 49.071, +7,6% rispetto al 2013 Pubblicate le liste provvisorie degli iscritti alla ripartizione annuale delle quote dell’Irpef destinate dai contribuenti al volontariato, alla ricerca e allo sport. Gli elenchi sono disponibili sul sito delle Entrate. Per facilitarne la consultazione, l’Agenzia mette a disposizione dei “naviganti” un motore di ricerca, che consente di individuare i soggetti in base alla denominazione, al codice...
Read More