Incentivo fiscale per l’acquisto di case da affittare.
Deduzione Irpef dal reddito complessivo, pari al 20% del prezzo di acquisto risultante dall’atto di compravendita, nel limite massimo di spesa di 300mila euro (per una deduzione massima, quindi, di 60mila euro). Conosciamo meglio meglio questo decreto legge figlio della manovra “Sblocca Italia”. È l’incentivo, da ripartire in otto quote annuali di pari importo (al massimo 7.500 euro all’anno), che l’articolo 21 del decreto legge n. 133/2014 (“Sblocca Italia”) – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 di venerdì 12 settembre – riserva a chi, negli anni...
Read MoreDal 2015 il CUD sarà emesso anche a lavoratori autonomi.
Il lavoro autonomo debutta nel Cud. Il nuovo modello ribattezzato Certificazione Unica sarà trasmesso dai datori di lavoro non solo ai dipendenti ma anche all’Agenzia delle entrate entro il 7 marzo 2015. La novità più rilevante: certificazione delle ritenute dei lavoratori autonomi nel modello Cud. Il lavoro autonomo debutta nel Cud. Il nuovo modello ribattezzato Certificazione Unica sarà trasmesso dai datori di lavoro non solo ai dipendenti ma anche all’Agenzia delle entrate entro il 7 marzo 2015. La bozza del nuovo modello è stata presentata ieri dall’Agenzia delle entrate ai...
Read MoreVendere la “prima casa” prima dei 5 anni: guida a come procedere.
Sempre più spesso capita di acquistare un immobile (casa, appartamento, ecc.) utilizzando i benefici per l’abitazione principale comunemente definita “prima casa” (il pagamento di imposte e tasse in forma ridotta) e di dover rivenderlo. Analizzeremo qui di seguito cosa succede vendendo l’immobile prima o dopo 5 anni dal momento del rogito. La legge impone che: “nel momento in cui il proprietario del diritto reale di prima casa, per qualsivoglia motivo debba cedere (vendere) l’abitazione in oggetto prima della decorrenza di n. anni 5 dal momento...
Read MoreStudi di settore in declino.
La stagione degli studi di settore sta volgendo al termine. La stessa amministrazione finanziaria non ci crede più e sembra orientata a ridimensionarli. I numeri parlano chiaro. Sui redditi 2006 e 2007 furono oltre 600 mila le partite Iva che decisero di integrare i ricavi dichiarati per allinearli a quelli richiesti da Gerico, il software che dovrebbe essere in grado di determinare un reddito medio per certe categorie di attività. In quegli anni l’amministrazione finanziaria faceva sentire il fiato sul collo dei contribuenti in modo molto insistente, con oltre 100 mila controlli a...
Read More